N. 15 del 1/11/1998

Diventa il padrone di una mailing list
di Marco Mazzei


Una mailing list è un sistema di comunicazione basato sulla posta elettronica. Le persone iscritte a una certa lista ricevono i messaggi inviati sulla lista stessa e possono comunicare con tutti gli altri iscritti semplicemente mandando un messaggio all'indirizzo principale della lista. Immaginando di voler parlare con amici o colleghi di un argomento (le novità dello Smau), si può mandare un messaggio di posta elettronica a tutte le persone coinvolte nella discussione e ricevere poi da tutte queste risposte o commenti di nuovo inviati a tutti i destinatari, oppure mandare un solo messaggio all'indirizzo di una mailing list. Tutte le persone iscritte lo riceveranno.

Come una bacheca

La mailing list può anche essere vista come una bacheca sulla quale ognuno appende il proprio foglietto. Esistono decine di migliaia di mailing list nel mondo; per un elenco si possono consultare i siti www.liszt.com (internazionale, molto completo) e www.cilea.it/maillist (italiano).

Una mailing list ha in genere un responsabile (chiamato owner, proprietario), che controlla alcuni parametri di funzionamento. Esistono poi svariati software che gestiscono il funzionamento della lista; a seconda del software usato, cambiano anche i comandi per iscriversi o cancellarsi. Di norma basta mandare un messaggio di posta elettronica all'indirizzo del server che gestisce la lista (listserver, listproc e così via) e scrivere nel corpo del messaggio: subscribe [nome lista] [proprio nome e cognome]. Bisogna tenere conto che ogni riga scritta nel messaggio è un comando per il server che gestisce la lista e quindi, per esempio, è opportuno eliminare la firma automatica dai messaggi (per questo motivo molti usano mettere all'inizio della firma un doppio trattino "--", è il modo per dire al server di ignorare quanto c'è scritto dopo). In ogni caso una lista offre in genere tutte le istruzioni per i comandi base; se si è in difficoltà si può provare con il solito messaggio al server e con la scritta help nel corpo del messaggio. La risposta sarà un messaggio di posta elettronica con i comandi base.

I servizi gratuiti

Oggi è possibile anche crearsi gratuitamente una mailing list su misura. Il servizio è offerto dalla società australiana Virtually Perfect, attraverso il sito www.list.to. La creazione e la gestione sono gratuite, finanziate da messaggi pubblicitari in fondo ai messaggi. Esiste la possibilità di pagare il servizio ed eliminare i messaggi. Bisogna dire che l'operazione di avvio è davvero banale e tutta gestita da Web, come si può vedere nell'esempio in questa pagina. Come in tutti i casi di servizi gratuiti finanziati dalla pubblicità, bisogna considerare la possibilità che il servizio sparisca di punto in bianco. Seguendo l'esempio del servizio www.list.to, dopo aver creato una lista bisogna fare in modo che sia frequentata. Le possibilità sono due: iscrivere "d'ufficio" persone che si vogliono coinvolgere (è una facoltà dell'owner) oppure scrivere alle stesse persone e segnalare la creazione della lista dando le istruzioni per iscriversi. È decisamente consigliata la seconda opzione, in quanto la prima è molto "aggressiva" ed è meglio usarla quando qualcuno per qualche motivo non riesce a iscriversi.

Se non avete mai partecipato a una mailing list e volete provare come funziona, iscrivetevi alla lista creata per Smau: basta inviare un messaggio di posta elettronica a smau-request@list.to, lasciare vuoto il subject (oggetto) e scrivere nel corpo del messaggio subscribe (questa è una modalità di iscrizione diversa da quella citata più sopra, un po' meno diffusa). Vi aspettiamo dunque per parlare di Smau!

Un servizio gratuito gestito anche con il browser


www.list.to

Il sito che offre il servizio di mailing list gratuite.



Come si crea

Per creare la lista basta inserire i propri dati (da notare come non ci sia alcun controllo sull'identità dell'owner, basta che abbia un indirizzo di posta elettronica valido), il nome della lista, la lingua e l'argomento; nell'esempio è stata creata una lista di discussione sullo Smau.



Il gioco è fatto

La lista Smau è fatta. Adesso bisogna farla conoscere in modo tale che gli interessati possano iscriversi.



Potere dell'«owner»

Le opzioni base di una lista sono controllate da chi l'ha creata, chiamato owner.



Chiacchiere con il server

Tutte le mailing list sono gestite con messaggi di posta elettronica inviati al server; anche quest'ultimo risponde e dà conferme inviando all'owner un messaggio via posta.


Ti aspettiamo su smau@list.to



Altri Articoli Correlati
  • TOP WEB - Cultura e spettacolo online di Grazia Visconti


  • CategoriaSottocategoria
    Software funzionale e di produttivita'Posta elettronica e fax


    Aziende Citate
    VIRTUALLY PERFECT

    top


    © Mondadori Informatica S.p.A. - 1999
    Tutti i diritti di proprietα letteraria e artistica riservati